
Gideon Amanyire a CROI 2016. Image credit: www.croiwebcasts.org
In uno studio condotto
in Uganda, grazie a una semplificazione delle
procedure cliniche è stato possibile far iniziare la terapia antiretrovirale
(ART) al 70% di un campione di pazienti non appena divenivano eleggibili.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano
che chiunque riceve una diagnosi di infezione da HIV assuma la ART. Secondo i risultati di recenti studi, iniziando il trattamento
antiretrovirale con una conta dei CD4 ancora superiore a 500 cala il rischio di
sviluppare patologie gravi. In realtà, però, gran parte dei pazienti tarda a
entrare in cura, e questo non solo si ripercuote sulla loro salute, ma
contribuisce anche ad alimentare la trasmissione dell’HIV.
In Uganda, i pazienti tipicamente accedono per la prima
volta alle cure per l’HIV quando la loro carica virale si aggira su 370, e non
iniziano la terapia antiretrovirale finché non è scesa a livelli di poco
superiori a 100.
I ricercatori hanno voluto verificare se offrendo un
monitoraggio dei CD4 al point-of-care e una formazione più specifica per il
personale sanitario, anche senza il pre-requisito del counselling per l’aderenza
terapeutica, sarebbe stato possibile aumentare la percentuale delle persone che
iniziavano il trattamento anti-HIV non appena soddisfacevano i criteri di
eleggibilità (secondo il parametro della conta dei CD4).
Nel periodo dello studio, condotto presso 20 strutture
cliniche, sono divenute eleggibili al trattamento oltre 12.000 persone, con una
conta dei CD4 in media di poco superiore a 300. Con il percorso di cura
tradizionale, solo il 18% di loro iniziava la ART lo stesso giorno in cui
diventava eleggibile, e il 38% nell’arco delle due settimane successive.
In seguito all’attuazione dell’intervento, queste
percentuali sono salite rispettivamente al 71% e all’80%.
Secondo gli autori, “estendendo questo intervento si
potrebbero aumentare efficacia ed efficienza del continuum di cure in Africa.”
Collegati a NAM su Facebook: Tieniti aggiornato con entusiasmanti progetti, le più recenti scoperte ed i nuovi sviluppi dal mondo di NAM.
Segui NAM su Twitter per collegamenti e notizie fresche di stampa dai nostri inviati, che seguono in tempo reale i più importanti sviluppi e conferenze. Trovi il nostro news feed all’indirizzo www.twitter.com/aidsmap_news, ed i nostri tweet sono pubblicati anche su www.twitter.com/aidsmap.
Segui le nostre news sulla conferenza iscrivendoti ai nostri feed RSS.